Italie
Ciao, sono Stefano Guerrieri e sono nato a Livorno il 10-06-1962.
Da sempre il mare è stato la mia passione, fin da piccolo mi sono immerso in apnea, poi con l’autorespiratore ho esplorato i fondali marini della mia città, scoprendo le meraviglie nascoste che si celano sotto la sua superficie. La bellezza delle specie animali e vegetali che si trovano nel Mar Mediterraneo, mi ha spinto a svolgere regolarmente questa attività, in tutte le stagioni, sia di giorno che di notte. Essendo amante della fotografia terrestre, il successivo passo alla fotografia subacquea è stato naturale. Così dal 1989 è iniziata la mia esperienza come fotografo subacqueo, prima utilizzando il classico sistema Nikonos, poi la reflex analogica e digitale scafandrata. Ciò mi ha permesso di rivivere le emozioni catturate nel blu, cercando successivamente di trasmetrterle agli altri, attraverso pubblicazioni su riviste del settore e collaborando con Istituti di Biologia marina della Toscana. La curiosità e la voglia di conoscenza mi hanno spinto ad approfondire, da autodidatta, ricerche e documentazioni sul mondo sommerso del Mar Mediterraneo, fondando insieme ad amici e compagni d’immersione, la A.R.S. Livorno (Associazione di ricerche subacquee) associazione che ha, come primo obiettivo, quello di far conoscere la bellezza e la biodiversità dei mare labronico. Il mio archivio tassonomico, a disposizione di tutti gli appassionati, racchiude più di mille specie animali e vegetali, descritte attraverso migliaia d’immagini, che sono state pubblicate in alcuni libri del settore, primi fra tutti “Le Meraviglie di Calafuria” Forme e colori del mare di Livorno, Mare Vostrum e Capraia - Paradiso sommerso. Attualmente fotografo con una reflex digitale scafandrata, la Nikon D300. Prediligo la fotografia biologica, spinta oltre al rapporto 1:1, utilizzando principalmente l’obiettivo Nikon 60 mm, con oblò piano e due flash Sea & Sea da 110 watt, utilizzati in TTL con la reflex in manuale. Quando soggetti e limpidezza dell’acqua lo permettono, mi dedico alla fotografia d’ambiente, montando gli stessi flash su bracci più lunghi e utilizzando principalmente l’obiettivo Nikon 17-55 mm, con oblò sferico. Lo scafandro e gli oblò sono della Subal, mentre per la messa a fuoco, prediligo i faretti di puntamento della Fa & Mi a led, sicuri e affidabili nel tempo. I flash subacquei da 110 watt della Sea & Sea, sono molto compatti, adatti sia alla fotografia macro sia alla ripresa d’immagini con il grandangolo, sui quali monto sempre il diffusore.
Riprendere fotografie sott’acqua è una specializzazione e come tale ha bisogno di molta esperienza e sacrificio per essere adeguatamente eseguita, l’importante è perseverare, mai arrendersi ai primi insuccessi. La costanza, unita alla passione e alla conoscenza dell’ambiente marino, alla fine ripaga di ogni sforzo.
Voir toutes ses photos et vidéos
Les textes et images sont sous licence et ne sont pas libres de droit.
Pour les ayants-droits, connectez-vous.
Pour toute demande d'utilisation (exemple d'un formateur Bio de la FFESSM...) contactez nous ici.